Jean-Claude Golvin

Tebe (Louqsor), Karnak nel II sec.

Type

Technique

Acquerello;Inchiostro nero;Grafite (tracce);Carta vergata pesante

Dimensions

63,8 x 99,8 cm (totale) 57,6 x 99 cm (disegno)

Période

Lieu / Thématique

Numéro de l'œuvre

353

Présentation :

Veduta aerea del tempio di Karnak a Tebe (Luxor) nel II secolo d.C.. Il disegno è in formato orizzontale e presenta un cartiglio non iscritto sul bordo inferiore. Sul retro compaiono delle iscrizioni.
Il centro del disegno è occupato dal santuario di Amon, visto da nord. È racchiuso da un muro di mattoni con cancelli monumentali. L’ingresso principale si trova a ovest, nell’angolo in basso a destra. È preceduto da un dromos a sfinge e da una tribuna posta sulle rive di un lago collegato al Nilo da un canale. Si apre su un cortile occupato da un chiosco. Questo cortile conduce a un pilone che dà accesso al santuario a est e a un viale processionale costituito da una successione di cortili e piloni che conducono al santuario.
piloni che conducono al dominio di Mut, situato a sud. Il recinto contiene anche un lago sacro e gli alloggi dei sacerdoti, oltre al tempio di Khonsu. A nord si trova il dominio di Montu, all’interno di un recinto. Questo è il primo acquerello di Jean-Claude Golvin.

Œuvres parentées

Lascia un commento