Veduta aerea dell’antico foro di Leptis Magna, inizio III secolo. Il disegno è in formato orizzontale. È disposto all’interno di una cornice disegnata a inchiostro. Il margine inferiore è stato conservato. Sono presenti tracce di acquerello. Sul retro compaiono delle iscrizioni.
Il foro fu costruito lungo il cardo (asse nord-sud), visibile nell’angolo inferiore sinistro. È costituito da un grande cortile delimitato da un portico e da diversi edifici. Sulla sinistra si trovano tre templi: a sinistra quello dedicato al Liber Pater, al centro quello dedicato a Roma e ad Augusto e a destra quello dedicato a Ercole. In basso a sinistra si trovano tre edifici: un edificio pubblico con portici, un tempio sconosciuto e un tempio dedicato alla Madre degli dei. Nell’angolo in basso a destra si trova una sala del mercato, con vicino un mercato all’aperto. È affiancata dalla curia.