Veduta aerea della costruzione della piramide di Mykerinos a Giza. Il disegno, di formato paesaggistico, è organizzato all’interno di una cornice disegnata a inchiostro. Tracce di acquerello e iscrizioni sono visibili ai margini.
Il paesaggio è rappresentato al crepuscolo. Sull’altopiano di Giza si ergono diverse piramidi. A destra si trova la piramide di Cheope, preceduta da tre piramidi satellite, tra cui quella della regina Meritates, e da un campo di mastabe. Alla sua destra si trova la piramide di Chefren. Vi si accede tramite una rampa rialzata, preceduta dalla monumentale Sfinge di Giza. All’estrema sinistra del disegno, una piramide è in costruzione. È la piramide di Mykerinos. Per il trasporto dei materiali venivano utilizzate quattro rampe di accesso. Una struttura portuale, visibile nell’angolo in basso a destra, garantisce l’approvvigionamento dei materiali. Nell’angolo in basso a sinistra si trova un’area residenziale, “la città delle piramidi”.
