Veduta aerea della Gerusalemme di Erode all’inizio del I secolo (prima del 70). Il disegno è in formato orizzontale e non ha cornice. Sul retro sono presenti delle iscrizioni.
La città è racchiusa in una cinta muraria fortificata, punteggiata da torri e attraversata da diverse porte. Il tempio di Salomone si trova sulla destra del disegno. Si trova al centro della spianata, un vasto cortile circondato da portici. La basilica corre lungo il lato sud. È fiancheggiata dalla fortezza Antonia, costruita da Erode, e dal circo. La città è disposta su più terrazze nella parte inferiore sinistra del disegno. Ha un teatro e una piazza pubblica. Quest’ultima si trova vicino al palazzo di Erode. È costituita da due edifici costruiti intorno a un giardino ed è protetta da un muro fortificato con torri. Un po’ più in alto nel disegno, un cumulo di terra rappresenta il Golgota. In lontananza, a destra del disegno, si vede il Monte degli Ulivi, che sovrasta il Giardino dei Getsemani.