Veduta frontale degli Champs-Elysées o dell’Ile des Bienheureux. Il disegno è in formato orizzontale. È disposto all’interno di una cornice disegnata a inchiostro. Tracce di grafite sono visibili ai margini. Sul retro compaiono delle iscrizioni.
Nella mitologia, questo è un luogo di riposo dopo la morte. Questo luogo paradisiaco è un giardino verde e rigoglioso. In primo piano c’è uno stagno. Il giardino si sviluppa sullo sfondo, dietro un parapetto. Si vedono alberi da frutto, fiori e uccelli. Una fontana si trova al centro del disegno, davanti a un albero attorno al quale si arrotola un serpente.
La maggior parte del disegno è stata ispirata dalla parete nord della Villa di Livia a Prima Porta, l’albero centrale con il serpente è tratto dalle decorazioni della Casa del Frutteto a Pompei, mentre la fontana proviene dalla Villa di Poppea a Oplontis.
È stata realizzata per l’esposizione al Musée Gallo-Romain di Lione nel 2009-2010.
