Veduta aerea di Cuicul (Djémila) nel V secolo. Il disegno è in formato orizzontale. È disposto all’interno di una cornice disegnata a inchiostro, tranne che sul bordo superiore. Ai margini sono visibili iscrizioni e tracce di acquerello, inchiostro e grafite.
La città è costruita su uno sperone roccioso. Si sviluppa lungo il cardo (asse nord-sud), che attraversa il disegno da sinistra a destra. È punteggiata da diversi archi. Il foro è visibile sulla sinistra. È costituito da un cortile fiancheggiato dalla basilica, dalla curia, dal tempio capitolino e da un mercato all’aperto noto come mercato di Cosinio. Un secondo foro si trova al centro del disegno. È circondato da negozi, dal tempio di Settimio Severo e dalla basilica. Poco distante si trova il teatro. La parte inferiore del disegno è occupata dalle terme, visibili attraverso i tetti a doppio timpano. Sul lato destro del disegno sono visibili gli edifici cristiani, costruiti su pianta basilicale: la basilica di Cresconio del V secolo e due basiliche del IV secolo, oltre a un battistero circolare.